La mortalità per tumore maligno della pleura nei comuni italiani (1988-1997)

"La mortalità per tumore maligno della pleura è stata studiata sull’intero territorio nazionale negli anni 1988-1997. La mortalità osservata in ogni comune è stata confrontata con quella attesa in base ai dati di mortalità regionali e/o nazionali. Fra le aree in cui si concentrano gli increment...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Mastrantonio, Marina, Belli, Stefano, Binazzi, Alessandra, Carboni, Marcello, Comba, Pietro, Fusco, Paola, Iavarone, Ivano, Martuzzi, Marco, Nesti, Massimo
Institution:ETUI-European Trade Union Institute
Format: TEXT
Language:Italian
Published: Roma 2002
Istituto Superiore di Sanit
Subjects:
Online Access:https://www.labourline.org/KENTIKA-19299799124910179719-La-mortalita-per-tumore-malign.htm
Description
Summary:"La mortalità per tumore maligno della pleura è stata studiata sull’intero territorio nazionale negli anni 1988-1997. La mortalità osservata in ogni comune è stata confrontata con quella attesa in base ai dati di mortalità regionali e/o nazionali. Fra le aree in cui si concentrano gli incrementi di mortalità per tumore pleurico, vanno considerati in primo luogo gli insediamenti dell’industria navalmeccanica e dell’attività portuale e i poli dell’industria del cementoamianto. Vanno inoltre segnalate alcune aree industriali complesse, caratterizzate da una molteplicità di fonti di esposizione ad amianto. Numerosi comuni sono stati segnalati per la prima volta dal presente studio, e per alcuni di essi è stato possibile formulare ipotesi sulla presenza di amianto nei cicli produttivi e/o nell’ambiente. In un caso, è stato individuato un nuovo agente eziologico, la fluoro-edenite. Queste aree devono essere considerate candidate alla conduzione di studi epidemiologici sulla patologia da amianto."
Physical Description:27 p.
Digital