"Delega" e "non delega": la CGIL davanti all'infortunio e alla malattia professionale

"Il modello sindacale per il controllo e la contrattazione della nocività all’interno dei luoghi di lavoro costruito all’interno della CGIL durante gli anni ’60 rappresenta un elemento importante dei contenuti dell’azione sindacale in questo dopoguerra e non solo per la CGIL, ma per tutto il mo...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Belli, Andrea
Institution:ETUI-European Trade Union Institute
Format: TEXT
Language:Italian
Published: Firenze 2001
Università degli Studi di Firenze
Subjects:
Online Access:https://www.labourline.org/KENTIKA-19105742124919239249-Delega-e-non-delega-la-CGiL-da.htm
_version_ 1771659893060665346
author Belli, Andrea
author_facet Belli, Andrea
collection Library items
description "Il modello sindacale per il controllo e la contrattazione della nocività all’interno dei luoghi di lavoro costruito all’interno della CGIL durante gli anni ’60 rappresenta un elemento importante dei contenuti dell’azione sindacale in questo dopoguerra e non solo per la CGIL, ma per tutto il movimento dei lavoratori. Scopo di questa tesi è di ricostruire il percorso attraverso il quale l’esperienza sindacale, ed in particolare quella della Camera Confederale del Lavoro di Torino, ha portato alla formazione di questo modello di intervento che, strutturato in principi, regole, procedure e ricco di implicazioni di ordine culturale, tecnicoscientifico e sindacale, ha rotto con una tradizione durata decenni in cui la difesa della salute era stata “delegata” dai lavoratori e dal sindacato alle istituzioni e alle imprese. Questo risultato ha avuto anche conseguenze di rilievo sullo stesso piano sindacale, in quanto la capacità dimostrata dalla Cgil, nel 1969, di riconoscere e far propria l’esperienza dei Consigli di fabbrica e dei delegati è stata sicuramente facilitata dall’esperienza compiuta nella costruzione del modello per il controllo e la contrattazione della nocività1. Formule quali la “non delega”, la “validazione consensuale” e il “gruppo operaio omogeneo” sono infatti nate, non come forma di contestazione contro la gerarchia sindacale ma, all’interno della CGIL come modalità di conduzione delle lotte contro gli infortuni e le malattie professionali. ..."
format TEXT
geographic Italy
id 19105742124919239249_1ad2261b210445debc102fdaf7535a09
institution ETUI-European Trade Union Institute
is_hierarchy_id 19105742124919239249_1ad2261b210445debc102fdaf7535a09
is_hierarchy_title "Delega" e "non delega": la CGIL davanti all'infortunio e alla malattia professionale
language Italian
physical 156 p.
Digital
publishDate 2001
publisher Firenze
Università degli Studi di Firenze
spellingShingle Belli, Andrea
CGIL
history
industrial sector
occupational accidents
occupational disease
plant safety and health organization
safety and health committee
thesis
trade union role
workers participation
workers representation
working class
working conditions
"Delega" e "non delega": la CGIL davanti all'infortunio e alla malattia professionale
thumbnail https://www.labourline.org/Image_prev.jpg?Archive=107961392514
title "Delega" e "non delega": la CGIL davanti all'infortunio e alla malattia professionale
topic CGIL
history
industrial sector
occupational accidents
occupational disease
plant safety and health organization
safety and health committee
thesis
trade union role
workers participation
workers representation
working class
working conditions
url https://www.labourline.org/KENTIKA-19105742124919239249-Delega-e-non-delega-la-CGiL-da.htm