Summary: | contenuto: Il Comitato direttivo è, secondo lo Statuto, organo di direzione normale, eletto dal Congresso, Si riunisce prima mensilmente, poi trimestralmente ed è convocato dalla Segreteria generale, in via straordinaria dal Congresso. Elegge il Comitato esecutivo, la Segreteria e il segretario generale. Risponde della sua attività al Congresso. Dal 1960 le sue funzioni passano al Comitato esecutivo e si riunisce su convocazione della Segreteria. A partire dal 1965 torna a chiamarsi Comitato direttivo, i cui membri sono eletti dal Consiglio generale; dal 1981 è nuovamente il Congresso a nominarne i componenti. La sottoserie contiene i verbali delle riunioni . Per l'anno 1945 sono documenti omogenei, brevi e sintetici, che danno conto delle discussioni svoltesi durante le riunioni. Dal 1946 si trovano anche resoconti stenografici. Per gli anni 1944, 1945 e 1946 i volumi conservano documentazione che non può essere ricondotta a nessuna riunione in particolare ma che riguarda l'attività dei direttivi per quell'anno più in generale. Fino al 1953 si incontrano sia verbali che resoconti stenografici. Dal 1953 mancano i verbali: sono conservati al loro posto copie degli organi d'informazione della Cgil, «Notiziario Cgil» e dal dicembre 1955 «Rassegna sindacale», che riportano resoconti delle riunioni, interventi, mozioni, deliberazioni ecc. Dal 1960 vengono conservati i resoconti stenografici delle sedute con occasionalmente lettere di convocazione, mozioni o documenti approvati dall'organismo stesso. La documentazione non copre tutte le riunioni dei comitati direttivi.In fase di schedatura sono stati rilevati gli ordini del giorno, i presenti e gli eventuali documenti allegati. Per quanto riguarda i verbali successivi al 1959 il campo presenti riporta soltanto i nomi degli intervenuti non essendo stato possibile ottenere informazioni più complete. Sono direttamente consultabili on line i verbali dal 1944 al 1959.
|