La qualità del lavoro in Italia

"La salute e la sicurezza sul lavoro, le discriminazioni e le molestie, le opportunità di apprendimento e formazione. Sono alcuni degli aspetti messi in luce dall'indagine la "Qualità del lavoro in Italia", condotta dall’ISFOL con la European Foundation for the Improvement of Lif...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Curtarelli, Maurizio, Tagliavia, Claudia, Incagli, Laura
Institution:ETUI-European Trade Union Institute
Format: TEXT
Language:Italian
Published: Roma 2004
Isfol
Subjects:
Online Access:https://www.labourline.org/KENTIKA-19296645124910148279-La-qualita-del-lavoro-in-itali.htm
Description
Summary:"La salute e la sicurezza sul lavoro, le discriminazioni e le molestie, le opportunità di apprendimento e formazione. Sono alcuni degli aspetti messi in luce dall'indagine la "Qualità del lavoro in Italia", condotta dall’ISFOL con la European Foundation for the Improvement of Life and Working Conditions di Dublino su 2.000 lavoratori. Oltre alle questioni legate alla sicurezza, la ricerca ha esaminato altri importanti aspetti: il tempo di lavoro e la conciliabilità tra lavoro ed impegni extra-lavorativi, l’autonomia e la partecipazione ai processi decisionali, le prospettive di carriera, il livello di soddisfazione. Rispetto all'ambiente di lavoro, l’indagine ha rilevato la presenza di diversi aspetti negativi o dannosi: esposizione a rumori e vibrazioni, a temperature eccessivamente elevate o eccessivamente basse, a radiazioni, presenza di sostanze chimiche nocive, di polveri, di materiale infetto, e scarsa luminosità dei locali di lavoro. Meno di un terzo degli intervistati (31,4%) dichiara di essere esposto, nello svolgimento del proprio lavoro, a temperature troppo alte o troppo basse e il 29,5% a polveri, mentre il 23,6% indica la presenza di rumori e vibrazioni prodotti da macchinari e il 16,9% di sostanze chimiche nocive."
Physical Description:225 p.
Digital