L'operaia che amava la sua fabbrica. Anni di Mivar e di impegno. Quasi un'autobiografia

"Una storia operaia, storia di relazioni tra lavoratori, sindacato e "padroni", storia d'impresa, storia di conflitti degli anni più duri, che sfociano nello Statuto dei lavoratori. Il racconto di Maria Pia Trevisan offre risvolti e colori umani che ci permettono di guardare ben...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Trevisan, Maria Pia
Institution:ETUI-European Trade Union Institute
Format: TEXT
Language:Italian
Published: Magenta 2010
La memoria del mondo
Subjects:
Online Access:https://www.labourline.org/KENTIKA-19106371124919245539-L-operaia-che-amava-la-sua-fab.htm
Description
Summary:"Una storia operaia, storia di relazioni tra lavoratori, sindacato e "padroni", storia d'impresa, storia di conflitti degli anni più duri, che sfociano nello Statuto dei lavoratori. Il racconto di Maria Pia Trevisan offre risvolti e colori umani che ci permettono di guardare ben oltre la cronaca di un'azienda, la Mivar, e dei conflitti che l'hanno accompagnata per molti anni. Alla fine di questa storia la fabbrica che ha "contrastato" la globalizzazione, profondamente ridimensionata, si avvia al tramonto. Pia tira le somme di una vita operaia e del suo rapporto con il "padrone" che non ha mai considerato un "maestro di vita". Ora c'è del rispetto tra i due, ognuno è convinto di aver fatto la sua parte. E Pia, l'operaia, che da ragazza aveva altri sogni, ma che invece ha trascorso una vita in fabbrica, riconquista la scena offrendoci un racconto maturo, con una forte dose di verità."
Physical Description:161 p.
Paper