Società europea e partecipazione dei lavoratori

"Questo Quaderno di SindNova contiene i risultati di un seminario, tenuto a Firenze presso il Centro Studi della CISL il 31 maggio 2004, che aveva come obiettivo quello di ravvivare l'interesse verso un argo*mento estremamente delicato quale quello della partecipazione dei lavoratori nella...

Full description

Bibliographic Details
Institution:ETUI-European Trade Union Institute
Format: TEXT
Language:Italian
Published: Roma 2004
SindNova
Subjects:
Online Access:https://www.labourline.org/KENTIKA-19178935124919961179-Societa-europea-e-partecipazio.htm
Description
Summary:"Questo Quaderno di SindNova contiene i risultati di un seminario, tenuto a Firenze presso il Centro Studi della CISL il 31 maggio 2004, che aveva come obiettivo quello di ravvivare l'interesse verso un argo*mento estremamente delicato quale quello della partecipazione dei lavoratori nella futura Società Europea, secondo i contenuti del regola*mento CE n. 2157/2001 e della direttiva 2001/86/CE. Negli ultimi tempi, infatti, l'attenzione delle parti italiane al tema sembra aver subito un calo di interesse proprio nel momento che ci si accinge a trasporre la direttiva nell'ordinamento italiano (entro la fine del 2004). Questo tema è, peraltro, strettamente legato alla procedura, avviata nell'aprile 2004 dalla Commissione Europea, di revisione della diretti*va 94/45/CE sui Comitati Aziendali Europei. A questo riguardo, la CES (Confederazione Europea dei Sindacati) ha sottolineato, fra altri, due dei punti prioritari: la necessità di rendere coerenti e armonizzati tra loro i diritti d'informazione e consultazione dei lavoratori contenuti nelle diverse direttive comunitarie ed il rico*noscimento di ruolo delle organizzazioni rappresentative dei lavoratori (sia a livello nazionale che europeo) riguardo alla negoziazione e gestione di questi diritti. Il seminario organizzato da SindNova e dal Dipartimento "Democrazia economica" della CISL è stato è dunque l'occasione per fare il punto e sviluppare riflessioni intorno ai possibili e futuri percor*si del dialogo sociale in Europa e nelle imprese multinazionali. Aperto da un contributo di Pierpaolo Baretta su "L'attualità della democrazia economica e della partecipazione", il QUADERNO di SindNova, riprende, come detto, i lavori del semina*rio ed è articolato in tre capitoli. Nel primo si ritrova il contributo della signora Françoise Blanquet, che è intervenuta in qualità di rappresentante della Commissione Europea (Direzione Generale sul mercato interno) ed ha riproposto, con una presentazione sul tema "Le ragioni della società europea", gli obiettivi e le aspettative contenuti nella direttiva 2001/86/CE e nel regolamento CE n. 2157/200l. Sempre in questo capitolo, il tema del "Regime fiscale della società europea" è trattato dall' avvocato Marjorie Voltas, consu*lente in materia di fiscalità per le imprese multinazionali. Il secondo capitolo del QUADERNO contiene due saggi: uno di Marco Cilento su "Potenzialità e rischi della negoziazione per il coinvolgimento dei lavoratori nella Direttiva 2001/86" ed uno di Gianni Arrigo su "I diritti di informazione e consultazione come elementi chiave del coinvolgimento dei lavoratori nella società europea". Nel terzo capitolo, il QUADERNO contiene due contributi relativi alla trasposizione della direttiva 2001/86/CE in Italia, a cura di Emanuela di Filippo, ed in Francia, a cura di Helene Deborde della CFDT. Il QUADERNO è completato con i testi del regolamento sulla Società Europea e della direttiva sul coinvolgimento dei lavoratori e da una serie di lucidi di presentazione di questi testi utili per la formazione."
Physical Description:269 p.
Paper