Ci fermavamo sempre al bottegone. Cronaca della chiusura della più grande miniera di amianto in Europa

"La presenza della più grande miniera di amianto d’Europa, proprio alle prime pendici delle Alpi, in provincia di Torino, ha determinato i fatti che si raccontano in questa storia. Una storia che si intreccia con una singolare legge dello stato. Le vicissitudini amare toccate in sorte a una fol...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Biagioni, Enzo
Institution:ETUI-European Trade Union Institute
Format: TEXT
Language:Italian
Published: Torino 2005
Bradipolibri
Subjects:
Online Access:https://www.labourline.org/KENTIKA-19135896124919530789-Ci-fermavamo-sempre-al-bottego.htm
Description
Summary:"La presenza della più grande miniera di amianto d’Europa, proprio alle prime pendici delle Alpi, in provincia di Torino, ha determinato i fatti che si raccontano in questa storia. Una storia che si intreccia con una singolare legge dello stato. Le vicissitudini amare toccate in sorte a una folta schiera di minatori e gli esiti sconfortanti della legge di dismissione dell’amianto, che in Italia interessa ormai centinaia di migliaia di persone, è quanto viene offerto in questo scritto proposto dopo un arco di tempo che se in parte ha lenito la combustione delle inquietudini, dall’altro si propone di non cedere spazio a intromissioni. La cronaca quotidiana e infinita dell’argomento amianto, in quest’ultimo decennio, ha determinato una giusta rabbia che ha portato l’autore a mettere alla luce tutta la storia, miniera, legge e post-legge. Una verità, quella dell’amianto che fa contemporaneamente, rumore, scandalo, notizia ma che purtroppo è il più delle volte manipolata. Ripercorrere le tappe di ciò che è accaduto, recuperando alla memoria i discutibili metodi di chiusura della miniera e gli altrettanto discutibili processi di attuazione della legge, consente di riaprire il dibattito in una luce nuova. A dispetto di quelle che avrebbero dovuto essere le migliori intenzioni della politica rispetto al progetto di dismissione di un prodotto pericoloso, si scoprono speculazioni, inadempienze e spreco di denaro pubblico. Sotto il profilo della difesa della salute, soprattutto per la categoria di coloro che dovrebbero essere i più tutelati, si assiste alla quasi totale impotenza delle strutture preposte."
Physical Description:155 p.
Paper